La Sordina
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy
Search

Chitarra   Elettrica

e   acustica

Programma
Programma di chitarra elettrica e acustica

Le basi
La Musica
Il suono
Il tempo
Le note
Il pentagramma
La chitarra
Com'è fatta
Come funziona
Come si produce il suono (la mano destra, uso del plettro, uso delle dita)
Come lo si controlla (la mano sinistra)

Primo livello
Suonare una semplice melodia
Costruzione della scala maggiore
Armature in chiave
Relazioni tra le scale
Relativa minore
Tempi semplici e composti
Crome
Terzine di crome
Semicrome
Triadi di base
Maggiore, minore, aumentata, diminuita
Rivolti
Triadi diatoniche
Suonare successioni armoniche (cioè gli accordi) più comuni
Le canzoni (introduzione, strofa, ritornello….)
Generi musicali più comuni
Il Blues
Il Rock
Il Pop
Il jazz
Approccio spontaneo all'improvvisazione
Variare una melodia data
Improvvisare su semplici melodie
Suonare insieme
La chitarra e al voce
La chitarra come strumento d’accompagnamento

Secondo livello
Accordare lo strumento
I modi
Relativa maggiore
Applicazioni
Sviluppo della scala maggiore e minore in 5 posizioni verticali
Accordi a quattro voci più comuni
Dominati
Minori settima
Maggiori settima/sesta
Accordi a quattro voci diatonici
Sospesi
Diminuiti
Intervalli
Diatonici
Cromatici
Enarmonici
Analisi armonica
Relazioni armoniche di uso comune
Riconosce i centri tonali di semplici brani
Analisi funzionale
Altre scale
Scala cromatiche
Scala blues
Scala pentatonica
Scala esatonale
Scale diminuite
Tono semitono
Semitono tono (Dominante S-T)
Creare una improvvisazione dentro la griglia di una scala (maggiore, minore , pentatonica, ecc..)
personalizzare il fraseggio
relazioni tra scale e accordi  dati
Solfeggio ritmico
Mescolare le figure elementari
Sincopi
Approccio ai tempi dispari
Generi musicali (caratteristiche armoniche e stilistiche)
Funky
Soul - R&B
Metal
Jazz
Suonare insieme
La chitarra come strumento solista

Terzo Livello
Le scale minori e modali
Notazioni caratteristiche
Come scale maggiori alterate
Relativa minore
I tipi di scale modali (dorica, frigia, lidia…….)
La loro origine e la loro utilità nell’improvvisazione
Accordi a quattro voci meno comuni
Minori di 7a / 6a maggiore
Minori 7a con la 5a alterata
Maggiori 7a con la 5a alterata
Accordi a cinque voci
Accordi di 9a
Introduzione agli accordi di 9a alterati
Alterazione della 9a
Alterazione della 5a
Alterazione della 9a e della 5a combinate
Relazioni armoniche
Tonalità maggiori
Sostituzioni diatoniche
Sostituzioni al tritono
Tonalità minori
Sostituzioni diatoniche in minore
Elementi di tecnica avanzati
Modi delle scale minori
Scale sviluppate su 2 e 3  ottave
Arpeggi per la mano sinistra su 2 e 3 ottave
Scale su una corda sola
Tecniche particolari (Panoramica)
Bending (corde tirate)
Taping
Finger.pickin’
uso degli armonici

Suonare insieme
Ruoli e possibilità della chitarra  all’interno di una band
Approfondimenti
Jazz
Studi sull'improvvisazione
Sulle scale
Sugli arpeggi
Sviluppo della varietà ritmica
Studio di patterns e licks di uso comune
Analisi armonica sugli standard
Estensione degli accordi
Studio di alcuni soli
Tecniche particolari
Studi avanzati sullo slap
Hammer-on/off
Crosshammer
Double stops
Studi di polifonia
Linee su bicordi
Triadi
Accordi con più di tre voci
Accompagnare con gli accordi
Studi avanzati sul taping
Studi sulla mano destra
Studi sugli arpeggi
Applicazione su varie progressioni armoniche
Arpeggi su due ottave
Arrangiare e suonare parti e assoli originali con al chitarra
Biografia
MATTEO SPIRO
Inizia a suonare la chitarra acustica all’età di 7 anni per gioco, nel tempo però l’affetto per questo strumento cresce a dismisura e con l’inizio dell’adolescenza scopre il mondo della chitarra elettrica e dell’effettistica. Spinto proprio dalla curiosità per l’effettistica intraprende in parallelo allo studio dello strumento un percorso di studi in elettronica prima nella scuola superiore e poi nel percorso universitario.
la-sordina-scuola-di-musica
Dal 2003 intraprende l’attività di insegnante di chitarra acustica/elettrica e di musica d’insieme.
Negli anni realizza progetti e attività anche con le scuole elementari  del territorio per promuovere la cultura musicale. Dal 2015 collabora con il CSM della Ulss3 in un laboratorio di musica d’insieme.
Programma
Conoscere lo strumento e i suoi principi di funzionamento. Acquisire una corretta postura.
Coordinazione dei movimenti, cambi di posizione, legature.
Produzione del suono.


Conoscere le note nelle prime posizioni e le tecniche basilari per i cambi di posizione Acquisire e consolidare la capacità di suonare “legato”.
Scale ed arpeggi.
Tecnica chitarristica di base e avanzata.

Strutturare lo studio giornaliero.
Cenni di teoria, solfeggio ed armonia.
Accordi.


Studi e brani facili, inizialmente monodici fino ad arrivare a controllare una polifonia a due o tre voci.
Studio di brani musicali tratti dalla letteratura chitarristica dell'ottocento e del novecento.

Lo studio del repertorio moderno (leggero, pop, rock) viene stabilito invece assieme all'allievo nel corso delle prime lezioni.
Biografia
Giuseppe Vio
Mi sono diplomato in chitarra classica nel settembre del 2013 presso il "Conservatorio Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, nella classe del Maestro M. Pagliarini, con il massimo dei voti e la lode.
la-sordina-scuola-di-musica
Ho studiato sino al compimento medio (VIII corso) nella classe del Maestro T. De Nardis, presso il “Conservatorio Benedetto Marcello” di Venezia.
Dopo il diploma, mi sono perfezionato con i Maestri Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal presso la prestigiosa “Segovia Guitar Academy” di Pordenone (2013 – 2015).
Parallelamente agli studi musicali mi sono laureato nel 2012 in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali” presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con una tesi in critica musicale.
Nel febbraio del 2015 ho conseguito la laurea, con il massimo dei voti, in Musicoterapia, nel bienno di secondo livello presso il "Conservatorio G. Frescobaldi" di Ferrara.
Sono molto attivo sia come insegnante di chitarra (nelle scuole delle province di Venezia e Treviso) che come concertista.
Sono il direttore artistico di Acoustic Hype, un progetto nato nel 2017, che ha permesso lo svolgersi di numerosi concerti di artisti e gruppi provenienti dal nord Italia.
Facebook: https://www.facebook.com/viogiuseppe/

la-sordina-scuola-di-musica

Associazione Musicale la sordina

FAVARO E MESTRE

Tel. 347 913 2665

FIESSO D'ARTICO E SPINEA

Tel. 329 4778142

E-mail

info@lasordina.it
©2018 - Associazione Musicale La Sordina - P.IVA: 04202850279
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy