La Sordina
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy
Search

Batteria   e

percussioni

Programma
Batteria
Informazioni generali
Scopriamo insieme quali sono gli strumenti che compongono la batteria.
Un po’ di storia della batteria
Nomi di tutti i pezzi in italiano e in inglese
I suoni di tutti i tamburi della batteria
Montaggio, smontaggio e sistemazione del seggiolino e di tutta la batteria
Postura: posizione e altezza corretta del seggiolino
Adattamento del set per mancini

Meccanica e tecnica dei movimenti delle mani (per eseguire un bel colpo)
Tecnica delle mani: Stick Control
Studio dei rudimenti: colpi singoli, colpi doppi, paradiddle, flams ecc.
Studio degli accenti (Down stroke, Full stroke, Tap stroke, Up stroke)
Studio della lettura musicale in modo semplice ed intuitivo. Quarti, ottavi, terzine, sedicesimi ecc. Il necessario poter eseguire gli esercizi di cui sopra
Studio ed esecuzione di soli per tamburo. La difficoltà sarà commisurata al livello dell’allievo
All’inizio si eseguiranno brevi esercizi sul pad/rullante  con la finalità di imparare pian piano la lettura a prima vista e la tecnica del tamburo.
Studio dei fills detti anche breaks o passaggi o rullate, sul pad
Orchestrazione dei fills sui vari tamburi della batteria
Studio di patterns di accompagnamento di batteria solo usando le mani (charleston e rullante)
Studio dei timbales

Meccanica e tecnica dei movimenti dei piedi
Posizione del piede destro sul pedale della cassa
Studio della tecnica di esecuzione con la pianta del piede appoggiata ovvero tallone giù
Studio della tecnica di esecuzione con il tallone su ovvero di punta
Posizione del piede sinistro sul pedale del charleston
Studio ed esecuzione di patterns ritmici usando un piede alla volta
Studio del doppio pedale
Studio dei rudimenti applicati al doppio pedale

Coordinazione degli arti
Coordinazione tra mano destra mano sinistra e piede destro
Studio ed esecuzione di patterns ritmici completi: charleston, cassa, rullante
Studio degli ostinati
Ostinati suonati in modo dritto
Ostinati suonati in modo shuffle o swingato
Sviluppo dell’indipendenza di un arto rispetto agli altri tre
I ritmi nei vari generi musicali.

Uso del metronomo
Vari tipi di metronomo
I bpm: cosa sono e varie ed eventuali
Sviluppo della capacità di contare ad alta voce in vari modi, mentre si eseguono esercizi con le due mani
Sviluppo della capacità di contare le misure o battute con la finalità di conoscere la struttura del brano/esercizio in esecuzione
Imparare a stare sul metronomo

Suonare la batteria
Studio di vari ritmi/grooves: Pop, Rock, blues, reggae, latin, hard rock, metal
Inserimento dei fills nei vari grooves
Le basi dello swing
Studio di brani proposti dall’allievo commisurati al livello raggiunto
Studio dei classici del Rock, Pop, Reggae, Country, Blues, leggera, Metal, ecc. con l’ausilio di basi e anche ma soprattutto suonando dal vivo in duo allievo/insegnante. L’allievo alla batteria sarà accompagnato dall’insegnante che suonerà la chitarra o il basso e all’occorrenza eseguirà la linea vocale.

Tutti i punti in questo programma saranno adattati al livello dell’allievo, quindi il corso si rivolge a tutte le età.
Bambini, ragazzi, adulti. Principianti che vogliono imparare da zero oppure chi sa già suonare che vuole migliorare e imparare cose nuove.
Lo scopo principale è quello di imparare a suonare la batteria divertendosi. Largo spazio sarà quindi dato allo suonare insieme, naturalmente solo avendo raggiunto un livello minimo di preparazione sulla batteria, tale da poter suonare assieme ad altri strumenti.

programma
percussioni latinoamericane
Le percussioni che si usano nella musica salsa e latin jazz
Introduzione agli strumenti latinoamericani Cubani: cenni storici e derivazione degli strumenti a percussione latinoamericani.
Un po’ di teoria

Concetto di clave
Clave di son
Clave di rumba
Clave 3/2
Clave 2/3
Come si scrive il ritmo di clave
Come si suona il ritmo di clave

Le percussioni dette minori
Claves
Maracas
Guiro
Cencerro (campanaccio a mano)
Impugnatura di ogni strumento e tecnica di esecuzione

Le percussioni maggiori
Bongos
Congas
Timbales

Bongos
Tecnica delle mani per i bongos
Suoni dei bongos e ritmi principali
Rudimenti nei bongos
Il martillo e le variazioni
Fills in uso sui bongos
Il campanaccio del bongosero: figure ritmiche varie

Congas
Tecnica delle mani per le congas
Suoni vari delle congas e ritmi principali
Rudimenti nelle congas
Il tumbao e le sue varianti
Fills vari

Timbales
Impugnatura e Tecnica delle bacchette
Un pò di rudimenti ripresi dallo studio del tamburo
La paila
Coordinazione delle due mani per l’esecuzione dei principali ritmi in uso nella musica salsa
I campanacci dei timbales. Tecniche, suoni e ritmi

Raggiunto un livello minimo che consenta di eseguire qualche figura ritmica in modo ciclico, si darà largo spazio alla musica d’insieme.

Le percussioni della musica brasiliana
La clave di bossanova e le sue varianti
Cenni sui principali strumenti a percussione della musica brasiliana
I nomi delle percussioni
Cenni sulle tecniche principali di esecuzione per i principali strumenti a percussione

Alcuni ritmi della musica brasiliana
La bossanova
Samba
Bajon
Samba Reggae
Biografia
FRANCESCO SATINI
Nato a Venezia il 18 settembre del 1972, inizia lo studio della batteria da autodidatta nel 1986.
Da subito inizia a suonare con vari gruppetti locali con i quali si esibisce nei vari live pubs del veneto, ma principalmente nelle sale parrocchiali alle feste giovanili. Tra questi il più significativo per Francesco è il gruppo chiamato "FRAGILE", formato da Gabriele Pedrazzi, Stefano Cestaro, Gianni Del Fabro, Alvise D'Este (e naturalmente Francesco), tutti carissimi amici d'infanzia.
Nel 1992 decide di studiare la batteria un pò più seriamente e si iscrive presso LA SORDINA iniziando così un percorso che durerà circa tre anni.

Picture
Nel 1995 fonda assieme a Marco Manente e Francesca Gottardi la heavy metal band DRIFTINGMINES con i quali suona per alcuni anni collaborando alla stesura del primo lavoro intitolato per appunto DRIFTINGMINES. Sempre nel 1995 conosce Wladimir Felibert Aleman ballerino e coreografo venezuelano, dal quale apprende i balli caraibici: salsa, merengue, mambo, chachacha ecc. . Da subito inizia a lavorare come animatore ballerino nei locali "salseri" del Veneto anche affiancando il maestro Wladimir. Nel 1996 conosce Eddy De Fanti, "IL MAESTRO" !!! Con il quale approfondisce lo studio della batteria e conosce le meravigliose percussioni latino-americane, prediligendo lo studio dei timbales e delle congas.
Sempre dal 1996 inizia ad affiancare le percussioni latine al ballo latino americano e con il duo/trio Havana Cola suonando principalmente i timbales, anima le serate salsere dei locali del Triveneto (e qualche volta oltre sconfinando in Emilia) per 10 anni. Nello stesso anno si iscrive al C.P.M., dove studia batteria con Walter Calloni; contemporaneamente entra a far parte de Il Mucchio gruppo storico del beat italiano capitanato da Sandro Zane con il quale suona live per circa 2 anni. Nel 1997/’98 suona la batteria in numerosi concerti live con il mito Aldo Tagliapietra fondatore del gruppo LE ORME. Nel 1998 entra a far parte del gruppo BATISTOCOCO con cui suona le percussioni latine e canta fino al 2006.
Nel 1999 diventa allievo di Davide Ragazzoni, dal quale apprende altri importanti segreti della batteria, studierà con lui fino al 2001. Nel 2000 collabora con la grande Luciana De Fanti, nell’insegnamento del ritmo e delle percussioni, agli allievi danzatori che partecipano ai corsi della rinomata maestra di danza.
Dal 2000 al 2006 sarà il batterista della MAGICAL MYSTERY ORCHESTRA e parteciperà ad importanti progetti e suonerà nei più importanti teatri d'Italia, oltre a registrare due cd.
Dal 2000 al 2005 insegna batteria e percussioni latine presso LA SEMICROMA di Mestre e presso l'associazione ALVEARE della Gazzera.
Dal 2001 è l'insegnante di batteria e percussioni de l'associazione "LA SORDINA" dove continua ad insegnare tutt’oggi.
Dal 2005 è il batterista de LA BAND, storico gruppo ROCK del veneziano attivo dal 1991 e tuttora in attività.
Dal 2005 studia canto e chitarra.
Nel 2005 fonda The Beatlesjuice quartetto Rock in cui canta e suona la chitarra. Con questa formazione si esibisce nei locali del Veneto fino al 2012.
Da qualche anno lavora al progetto LOS GRANDESSON, un gruppo /laboratorio musicale del quale fanno parte alcuni allievi ed ex allievi dell’associazione Musicale La Sordina, nel quale canta e suona la chitarra. Con questo gruppo lavora e studia ad alcuni classici della musica latino americana tradizionale (Buena Vista Social Club e altri), ma anche altri di generi musicali tipo Blues, Rock, latin tex mex, riarrangiandoli e adattandoli assieme agli altri componenti al trio/quartetto acustico.
Dagli inizi ad oggi ha modo di suonare con: FRAGILE; DRIFTINGMINES; ZEFRIDA ANTINESCA;  ALDO TAGLIAPIETRA;  IL MUCCHIO; LAGUNABLE; BATISTOCOCO;  LOS LOCOS; BOYZONE; CECILIA GAYLE; MAGICAL MYSTERY ORCHESTRA;  JOY SINGERS GOSPEL CHOIR; LA BAND tributo Rolling Stones; POWERAGE tributo AC/DC; ORQUESTRA PRECARIO musica Salsa; AMIGOS BAND tributo CARLOS SANTANA, LOS GRANDESSON.

DISCOGRAFIA:
  • Driftingmines: cd omonimo;
  • Batistococo: Cucador; Salsasessanta e Batistococo live in Palafenice per AZZURRA MUSIC;
  • Magical Mystery Orchestra: A Day in the Life... at Abbey Road (registrato presso i mitici ABBEY ROAD STUDIOS di LONDRA); MAGICAL MYSTERY in concerto al teatro MALIBRAN.
Facebook: https://www.facebook.com/francesco.satini/
Programma
BAtteria
Di seguito sono elencate le materie che l’insegnante tratterà con gli studenti del corso di batteria. Le stesse verranno sviluppate rispettando un approccio metodologico graduale che terrà conto dei diversi livelli di preparazione dei singoli studenti, dei loro bisogni e aspirazioni personali.
  • La meccanica dei movimenti
  • La tecnica del tamburo
  • La coordinazione
  • L’applicazione dei rudimenti
  • Le ritmiche
  • Studio dei linguaggi
  • L’improvvisazione
Biografia
Francesco Inverno
Inizia il suo percorso di studi a otto anni con Davide Michieletto. Nel 2008 risulta idoneo alla scuola di percussioni del Conservatorio B.Marcello di Venezia presso la quale studia il primo anno con il Maestro Dario Savron e successivamente con la Maestra A. Kikki Dellisanti. Ha così conseguito il diploma di “vecchio ordinamento” in percussioni classiche nel settembre 2017.
Ha approfondito gli studi teorici con lezioni dei Maestri Lino Rossi e Giovanni Mancuso.

Foto

Nel 2010 inizia a studiare con Walter Calloni, alla Funky town di Milano grazie alla quale nel 2014 vince una borsa di studio. Ha partecipato a numerose Clinics e seminari di batteristi d'importanza internazionale.
Con il gruppo Echoes ha partecipato ai casting finali di Italia's Got Talent,  vinto 3 concorsi per band, suonato all’eXProg in apertura ai Marillion e al Ferrock Festival in apertura a Pino Scotto.
Nell’agosto 2013 con i Danny Story Tellers suona in apertura al concerto di Patty Pravo alla Rocca di Noale.
Dal 2014 lavora assieme con il collega bassista Manuele Maestri come sezione ritmica (profilo Facebook ), oltre che a suonare in vari progetti, tengono anche laboratori ritmici ( 8 Maggio 2014 Roma Liceo Artistico P. Mercuri e ITCG M. Amari ) Il canale you tube che condivide con Manuele annovera numerose visualizzazioni da tutto il mondo. (canale YouTube).
In qualità di percussionista ha partecipato a concerti al Teatro Malibran, al teatro La Fenice, alla Biennale di Venezia e altro ancora.
Nel 2015 ha partecipato alle selezioni del cast di artisti e musicisti per il tour del Musical di Eugenio Finardi organizzato dalla “TodoModo MusicAll”. Superate le prime fasi tenutesi al CPM di Milano e al Teatro Goldoni di Livorno è stato scelto come batteristi del Musical.
Il tour si è svolto in alcuni dei principali teatri italiani quali: Goldoni di Livorno, Pergola di Firenze, Teatro Nuovo di Milano, Teatro Era di Pontedera.
Nel luglio 2015 ha vinto il concorso Zildjian organizzato dalla rivista “Drumset Mag”: http://www.drumsetmag.com/concorso-zildjian-2015-the-winner-is/.
Il 5/8/2015 ha partecipato al “Rockin 1000” a Cesena, suonando con la più’ grande cover band rock di sempre diretta dal Maestro Marco Sabiu.
Ha studiato il metodo dell’accordatura e la conoscenza delle diverse tipologie di pelli presenti sul mercato da Sergio Fanton.
Il 26 giugno 2016, grazie ad un’opportunità offerta da Michele Bonivento suona al Festival blues and jazz di Rapperswil, in Svizzera, con i Gospel Times feat. Joyce E. Yuille. Da quell’occasione li accompagnerà’ in altre date.
Partecipa alla decima edizione del Croatia Drum Camp studiando con: Steve Gadd, John Riley, Horacio Hernandez, Peter Lockett, Pier Foschi, Claus Hessler e Petar Ćurić.
Nel 2017 diventa batterista del programma “Solo chi c’ha Fede”, talk-show televisivo in onda ogni giovedì’ in prima serata sul canale nazionale  Sportitalia.
Ha suonato con: Eugenio Finardi, Joyce E. Yuille, Chassol, Vincent W. Williams, Kenn Bailey, Gianni Vancini, Wendell Simpkins, David Boato, Giuseppe Lopizzo, Michele Bonivento, Luca Campaner, Francesco Boldini, Alex Masi, Gospel Times.
Facebook: https://www.facebook.com/francescoinvernomusic/

la-sordina-scuola-di-musica

Associazione Musicale la sordina

FAVARO E MESTRE

Tel. 347 913 2665

FIESSO D'ARTICO E SPINEA

Tel. 329 4778142

E-mail

info@lasordina.it
©2018 - Associazione Musicale La Sordina - P.IVA: 04202850279
  • Home
  • Corsi
    • Chitarra Elettrica e Acustica
    • Pianoforte e Tastiera
    • Batteria e Percussioni
    • Basso Elettrico
    • Flauto Traverso
    • Violino
    • Canto
    • Musica per Bambini
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Scrivici
    • Privacy Policy