Programma
I livello – principianti In questa fase l’allievo è avviato allo studio della tecnica vocale attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnici atti a impostare la corretta emissione del suono, con particolare cura della respirazione, autentico elemento motore e vitale della voce, e importanti nozioni di fisiologia e acustica. In queste prime fasi dello studio si affrontano le difficoltà inerenti al repertorio che l’allievo vuole esplorare, proponendo brani congrui alle capacità, quindi con estensioni limitate per non affaticare e logorare uno strumento ancora in crescita e sviluppo. II livello – intermedio L’allievo si avvicina a questa fase dello studio già affrancato da un’esperienza tecnica che gli permette di approfondire le tematiche sovra esposte e di perfezionare il controllo dell’emissione sonora in tutte le sue sfumature e peculiarità sfruttando tutti gli elementi risuonatori e vibratori; in questo contesto il repertorio diventa più complesso e stimolante sia dal punto di vista tecnico (estensione, tenuta del fiato, variazioni melodiche, ecc.) sia dal punto di vista prettamente musicale. A tal proposito non bisogna dimenticare che, affrontare brani eccessivamente complessi quando ancora non si è in grado di guidare e controllare correttamente il suono, rappresenta un elemento di disturbo e di stress che inficia il paziente lavoro preparatorio. III livello – avanzato In questa fase, l’allievo già esperto riceve tutte quelle nozioni di perfezionamento e cura del “dettaglio” che permettono di renderlo un “interprete” completo, affidabile e sicuro. Questa fase è anche una fase di approfondimento musicale dal punto di vista ritmico, armonico, melodico, di analisi del testo e della parola, tutti elementi che valorizzeranno un futuro impegno artistico. In questo senso il repertorio sarà momento di confronto con le pagine più complesse del mondo musicale dei vari corsisti. biografia
ANNA SANACHINA 2001-2005, frequenza del liceo musicale del conservatorio P.I. Tchaikovsky di Mosca.
2005, diploma di canto lirico conseguito con lode presso il liceo. 2005-2010, frequenza del conservatorio P.I. Tchaikovsky di Mosca conseguendo la laurea in canto lirico sotto la guida della Prof. Lidia Chernih. 2010-2012, corso di canto lirico al Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida della Prof. Elena De Martin, diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Master class frequentate 2008, selezionata da Renato Bruson per la master class presso l'Accademia Chigiana a Siena. 2009, master class con Elena Obraszova a San Pietroburgo. Negli anni seguenti ha frequentato master class con Simon Estas e Lubov Kasarnovskaya in Russia, e con Marcello Lippi in Italia. Premi e riconoscimenti 2007, secondo premio al concorso Internazionale di canto lirico A. Ivanov (Tver, Russia). 2010, ha vinto una borsa di studio dal Ministero degli Affari Esteri Italiani. 2011, secondo premio al "Terzo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Giovani Musicisti" a Treviso. 2011, finalista al "Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici G.B.Velluti" (Mira,Venezia) 2012, Primo premio al concorso " Campiello in Musica" a Venezia. 2013, a seguito della selezione effettuata dal soprano Mara Zampieri per “Cantiere all’opera” di Padova, ha cantato musiche di Verdi e Wagner. Nello stesso anno, come finalista del Festival Internazionale “Voce Canto Lirico”, ha partecipato al concerto finale svoltosi al Teatro “Asioli” di Correggio. Esperienza artistica Ha iniziato a 18 anni ad esibirsi in concerti in varie occasioni, soprattutto al Centro di F. Shalyapin a Mosca. 2009, ha debuttato nel ruolo di Tatiana nell’Eugenio Onegin al Teatro Lirico del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. 2009, tournée in Cina nel ruolo di Tatiana nell'Eugenio Onegin in occasione dello scambio culturale Russia-Cina. 2011, ha sostenuto il ruolo di Mariuccia nell’opera I due timidi di Nino Rota al Teatro Malibran, spettacolo che il Teatro La Fenice di Venezia ha prodotto in collaborazione con il Conservatorio «B. Marcello» in occasione del centenario della nascita del compositore. 2012, è stata Euridice nell’Orfeo di Gluck al Teatro Malibran. Nello stesso anno si è esibita al Teatro La Fenice di Venezia nel concerto "Una serata a San Pietroburgo 1900" presso le Sale Apollinee. 2014, ha eseguito lo Stabat Mater di Rossini a Venezia nella chiesa di San Salvador con l'orchestra del Gran Teatro La Fenice. 2015, ha sostenuto ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini eseguito in forma di concerto presso il Centro Culturale E. Segattini (San Donà di Piave). 2015, ha svolto il ruolo di Assistente alla Regia per lo spettacolo "AMMMERICANARIA. La Favola del veneziano che andò a New York e fondò una banca", una produzione del Teatro Ca' Foscari a Venezia. Successivamente lo spettacolo é stato ripreso anche alle Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice. 2016, ha collaborato come Vocal Coach alla produzione televisiva del celebre sceneggiato tedesco "Commissario Brunetti" a Venezia, occupandosi in particolare di allenare gli interpreti al corretto utilizzo della voce e dei gesti per il canto lirico, nonché dirigendoli durante le riprese in Italia. Dal 2013 è componente della compagnia teatrale G&G che produce gli spettacoli sperimentali di musica. Con la stessa compagnia ha portato in tournée lo spettacolo di operetta Waiting room nel ruolo di Katya, a Liegi (Belgio) e Barcellona(Spagna). Il suo repertorio comprende brani di musica sacra eseguiti al Terzo Festival Internazionale di organo G. Callido tenutosi nella chiesa di San Trovaso a Venezia, e al Festival Organistico “Fürstenfelden Orgelsommer” a Fürstenfeldbruck (Germania). Facebook: https://www.facebook.com/sanachinaanna/ |
Programma
I livello – principianti In questa fase l’allievo è avviato allo studio della tecnica vocale attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnici atti a impostare la corretta emissione del suono, con particolare cura della respirazione, autentico elemento motore e vitale della voce, e importanti nozioni di fisiologia e acustica. In queste prime fasi dello studio si affrontano le difficoltà inerenti al repertorio che l’allievo vuole esplorare, proponendo brani congrui alle capacità, quindi con estensioni limitate per non affaticare e logorare uno strumento ancora in crescita e sviluppo. II livello – intermedio L’allievo si avvicina a questa fase dello studio già affrancato da un’esperienza tecnica che gli permette di approfondire le tematiche sovra esposte e di perfezionare il controllo dell’emissione sonora in tutte le sue sfumature e peculiarità sfruttando tutti gli elementi risuonatori e vibratori; in questo contesto il repertorio diventa più complesso e stimolante sia dal punto di vista tecnico (estensione, tenuta del fiato, variazioni melodiche, ecc.) sia dal punto di vista prettamente musicale. A tal proposito non bisogna dimenticare che, affrontare brani eccessivamente complessi quando ancora non si è in grado di guidare e controllare correttamente il suono, rappresenta un elemento di disturbo e di stress che inficia il paziente lavoro preparatorio. III livello – avanzato In questa fase, l’allievo già esperto riceve tutte quelle nozioni di perfezionamento e cura del “dettaglio” che permettono di renderlo un “interprete” completo, affidabile e sicuro. Questa fase è anche una fase di approfondimento musicale dal punto di vista ritmico, armonico, melodico, di analisi del testo e della parola, tutti elementi che valorizzeranno un futuro impegno artistico. In questo senso il repertorio sarà momento di confronto con le pagine più complesse del mondo musicale dei vari corsisti. biografia
SARA PEGORARO Sara Pegoraro, soprano lirico, si è diplomata presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia; successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia. Ha proseguito poi gli studi musicali con Claudio Desderi (Accademia S. Cecilia di Portogruaro e Scuola di Fiesole), Katia Ricciarelli, Montserrat Caballé (Saragoza, Spagna), Alessandra Althoff Pugliese (Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo, Austria), Susanna Attendoli e Maurizio Scaparro (Accademia Villa Ca’ Zenobio dei Teatri S.p.A., Treviso).
Si sta perfezionando con il maestro Fernando Opa Cordeiro. Ha debuttato al “Festival La Biennale” di Venezia con La Canterina di F.J. Haydn nel ruolo di Don Ettore. In seguito, è stata Donna Rosina nella prima esecuzione moderna di Che Originali! di J.S. Mayr, Eugenia ne Il Filosofo di Campagna di B. Galuppi, Donna Elvira nel Don Giovanni di W.A. Mozart (Teatro delle Voci, Treviso), la Seconda Dama in Die Zauberflöte di W.A. Mozart (Teatro Malibran, Venezia), il ruolo protagonista in Aida di G. Verdi. L’attività concertistica di Sara Pegoraro include i Wesendonck-Lieder di R. Wagner a Torino e Bologna, Fêtes Galantes di C. Debussy a Pavia, i Rispetti op.11 e op.12 di E. Wolf-Ferrari, i Quattro Rispetti Toscani di O. Respighi, l’esecuzione integrale dei Lieder a due voci di F. Mendelssohn-Bartholdy (“Giornate Wagneriane”, Venezia), Frauenliebe und Leben e gli Spanische-Lieder di R. Schumann (Bologna), l’Oratorio de Noel di C. Saint-Saens (Teatro Fraschini, Pavia), lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi (Venezia), la Messa Concertata di A. Lotti (Basilica di Santa Maria Assunta, Aquileia)... Ha lavorato con numerosi direttori (Alberto Veronesi, Michael Balke, Maurizio Dini Ciacci, Mauro Roveri, Marco Feruglio...) e con vari gruppi strumentali: (Cameristi del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Teatro Armonico, l’Orchestra Collegium Apollineum, il Vivaldi Consort...). Ha partecipato come solista a varie manifestazioni: il “Festival Internazionale di Musica” di Portogruaro, il “61o Festiva Puccini” di Torre del Lago, le ultime tre edizioni della “Festa dell’Opera” organizzata dal Teatro Grande di Brescia, la rassegna “Musei in Musica” a Pavia, il “Festival di San Giacomo” a Bologna, le “Giornate Wagneriane” a Venezia, il “Festival di Musica Antica Veneziana e Veneta” a Venezia, il “Festival Biblico” e il “Progetto Bach” a Vicenza. Nel 2014, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico di Montecchio Maggiore (VI). Recentemente, ha inoltre inciso per l’etichetta Rainbow Classics la raccolta integrale delle liriche da camera del compositore bresciano Franco Margola. Oltre agli studi musicali, si è dedica a quelli linguistici e nel 2004 ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, discutendo una tesi dal titolo: Porgy and Bess: the representation of African-American people in Gershwin’s music; ha conseguito inoltre il Master Itals in Didattica dell’Italiano a Stranieri con una tesi dal titolo: Imparare Cantando: Didattica della Lingua Italiana attraverso lo Studio del Canto. In seguito, nel 2009, ha vinto la prestigiosa borsa di studio offerta dall’Associazione Richard Wagner di Venezia per partecipare al Festival Wagneriano di Bayreuth (Germania). Sito: https://truelinked.com/sara.pegoraro Facebook: https://www.facebook.com/sara.pegoraro |
Programma
I livello – principianti In questa fase l’allievo è avviato allo studio della tecnica vocale attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnici atti a impostare la corretta emissione del suono, con particolare cura della respirazione, autentico elemento motore e vitale della voce, e importanti nozioni di fisiologia e acustica. In queste prime fasi dello studio si affrontano le difficoltà inerenti al repertorio che l’allievo vuole esplorare, proponendo brani congrui alle capacità, quindi con estensioni limitate per non affaticare e logorare uno strumento ancora in crescita e sviluppo. II livello – intermedio L’allievo si avvicina a questa fase dello studio già affrancato da un’esperienza tecnica che gli permette di approfondire le tematiche sovra esposte e di perfezionare il controllo dell’emissione sonora in tutte le sue sfumature e peculiarità sfruttando tutti gli elementi risuonatori e vibratori; in questo contesto il repertorio diventa più complesso e stimolante sia dal punto di vista tecnico (estensione, tenuta del fiato, variazioni melodiche, ecc.) sia dal punto di vista prettamente musicale. A tal proposito non bisogna dimenticare che, affrontare brani eccessivamente complessi quando ancora non si è in grado di guidare e controllare correttamente il suono, rappresenta un elemento di disturbo e di stress che inficia il paziente lavoro preparatorio. III livello – avanzato In questa fase, l’allievo già esperto riceve tutte quelle nozioni di perfezionamento e cura del “dettaglio” che permettono di renderlo un “interprete” completo, affidabile e sicuro. Questa fase è anche una fase di approfondimento musicale dal punto di vista ritmico, armonico, melodico, di analisi del testo e della parola, tutti elementi che valorizzeranno un futuro impegno artistico. In questo senso il repertorio sarà momento di confronto con le pagine più complesse del mondo musicale dei vari corsisti. biografia
MARCO CAVAGNIS Nel 2000 si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Trento con Cristina Mantese, da subito intraprendendo l'attività artistica che lo porta a collaborare con numerosi teatri in Italia e all'estero in produzioni operistiche, sacre e sinfoniche.
Ha curato inoltre progetti di propedeutica musicale rivolti alle scuole primarie e secondarie presenti sul territorio, oltreché incontri di guida all’ascolto e di letteratura musicale. Dal 1997 insegna canto lirico e moderno per l'Associazione musicale La Sordina. |
FAVARO E MESTRETel. 347 913 2665
|
FIESSO D'ARTICO E SPINEATel. 329 4778142
|